Sorrento
Visitata ogni anno da migliaia di turisti, Sorrento è una città dalla bellezza paesaggistica mozzafiato. A strapiombo sul mare, ricca di bellezze storiche e architettoniche, Sorrento è da sempre una meta turistica d’eccellenza, frequentata già dai viaggiatori del Grand Tour e successivamente da turisti d’elite nel XIX secolo. Continua a essere quella meta affascinante per quanti desiderano rilassarsi in un’atmosfera unica: sole, mare, caratteristici vicoletti pieni di negozi, chiese, musei e monumenti. Piazza Tasso è il punto focale della città, il centro della vita di Sorrento, circondata da molti luoghi importanti. Da qui, guardando verso il mare, la parte più antica e più bella della città si trova sulla sinistra, e la stazione sulla destra. Si può trascorrere una giornata o più semplicemente passeggiando per la città, camminando tra i vicoli del centro storico, ricco di numerosi bei palazzi antichi, deliziosi negozietti e bar e ristoranti all’aperto. All’interno delle mura della città si trovano monumenti e palazzi nascosti, chiese e piazze che testimoniano tempi passati. Il modo migliore per conoscere Sorrento è quello di perdersi un po’, girovagare ammirando gli incantevoli scorci da cartolina, e incamminarsi verso il villaggio di pescatori di Marina Grande o il porto di Marina Piccola.
Da visitare a Sorrento:
- Marina Grande, borgo marinaro di Sorrento
- Marina Piccola, porto di Sorrento
- Villa Comunale con belvedere sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio
- Piazza Tasso, centro di Sorrento
- Museo della Tarsialignea
- Museo Correale di Terranova, con una sezione dedicata all’archeologia
- Via San Cesareo, vicoletto del centro storico
- Cattedrale di Sorrento
- Monastero e chiostro di San Francesco, sec. XIV
- Rovine romane “Bagni della Regina Giovanna” a Punta del Capo di Sorrento